![]() |
Mercedes GLE e la sua mini-me |
Gli analisti prevedono che il gigante asiatico arriverà a quota 1 milione di elettriche vendute entro la fine dell'anno corrente: di conseguenza, l'obbiettivo di 2 milioni di vetture a zero emissioni fissato per il 2020 dalle autorità di Pechino non sembra così irraggiungibile. Con tutto questo interesse, è chiaro che anche i piu' piccoli vogliono guadagnarci qualcosa: è il caso dei costruttori delle cosiddette LSEV (Low Speed Electric Vehicle), auto elettriche a basso costo, limitate nelle prestazioni (circa 50 Km/h di velocità massima) e nell'autonomia (circa 120 Km in urbano).
Non presentando caratteristiche tecniche invidiabili, un'azienda cinese specializzata in questo genere di vetture - la Cnerover - ha deciso di giocare la carta del design, pur avendo idee così originali: ha infatti presentato una copia di Range Rover Evoque (con un'inspiegabile adesivo WRC sulla fiancata) e di Mercedes GLE.
In particolare, la copia dell'Evoque è riuscita pure peggio di un'altra celebre copia della suv britannica, la Landwind X7, di cui abbiamo parlato in questa occasione. Sicuramente, le proporzioni ed una lunghezza massima di 3.45 metri non hanno aiutato.
Ma ancora piu' simile all'originale sembra essere la copia della Mercedes GLE: dimensioni a parte, anteriore e posteriore sono praticamente identici al suv tedesco. Davanti troviamo addirittura la tipica stella a 3 punte (anche se girata al contrario), mentre dietro sono presenti anche i 2 scarichi cromati, tipici dell'ultimo family-feeling Mercedes. Poco importa se l'auto è elettrica.
Entrambe saranno commercializzate in Cina a partire dalle prossime settimane ad un prezzo di partenza di circa 3.600 euro.
Commenti
Posta un commento