Ogni
qualvolta l'estate è alle porte ci si comincia a porre qualche
domanda in merito a come trascorrere le vacanze, se sia il caso o
meno di valutare mete estere, o se sia il caso oppure no di
trascinarsi dietro la propria auto nella meta di destinazione.
D'altra parte alla base di ogni vacanza che si rispetti c'è sempre
una minuziosa organizzazione a monte.
Resta
il fatto che al di là delle mete vacanziere predilette dagli
italiani, o al netto di preferenze e considerazioni personali, sempre
più persone decidano di
rivolgersi alle auto a noleggio per potersi
muovere in libertà nei luoghi di villeggiatura. In questo modo si
tutela l'auto personale da sforzi eccessivi, la si mette al riparo da
eventuali inconvenienti che potrebbero capitarle lungo il viaggio e
ovviamente si risparmia su tutti quei costi accessori che sono
indispensabili per prepararla ad un lungo percorso (come ad esempio
carburante e manutenzione meccanica).
Inoltre,
c'è anche da dire che le auto a noleggio stanno diventando preda di
una interessante concorrenza di settore la quale fa sì che i prezzi
previsti per il loro affitto siano sempre più contenuti e alla
portata di tutti. Naturalmente le tariffe oscillano in alto o in
basso sulla base di diversi elementi (hai meno di una data età? Da
quanto tempo sei patentato? Quanti Km pensi di dover percorrere ed
eventualmente, credi sia necessario prevedere un'assicurazioneauto che
ti tuteli da potenziali imprevisti?). Data questa realtà dei fatti
l'utente finale ha dunque buone possibilità di risparmiare sulle
auto prese a noleggio, magari intervenendo e modificando a suo favore
alcuni di quegli elementi che influenzano il prezzo finale.
Tuttavia
sono in costante ascesa i turisti che decidono di assicurare le auto
a noleggio, decidendo di risparmiare su tutto ma non su questo punto.
La stessa Unione Nazionale dei Consumatori
ha più e più volte consigliato i
turisti in partenza di mettere in conto questo supplemento di spesa
nel caso in cui desiderassero affittare una macchina, se non altro
per mettersi sotto una botte di ferro qualora dovessero capitare
degli inconvenienti e, di conseguenza, nell'ipotesi in cui ci si
dovesse confrontare con spese del tutto straordinarie.
In
generale le auto prese a noleggio hanno già un'assicurazione
auto
incorporata sia come Rc auto sia come polizza Kasko. E allora perchè
intervenire? La risposta è semplice: nonostante le auto prese a
noleggio siano tutelate sotto questo punto di vista, il conducente è
comunque responsabile per quei danni che eccedano la franchigia della
polizza Kasko!
Commenti
Posta un commento