Trovare delle offerte vantaggiose per l'acquisto di
un'automobile non è tanto semplice: bisogna informarsi bene sulle
promozioni che il singolo concessionario offre, sapere se sono disponibili
sconti oppure optional inclusi senza sovrapprezzo, oppure occorre rivolgersi al
mercato dell'usato con un'attenta ricerca del veicolo desiderato.
La scelta dell'automobilista, oggi, è più ampia grazie a
una
categoria talvolta poco considerata: le auto km 0, vetture
nuove ma già immatricolate dal concessionario. Qual è la differenza fra
un'auto nuova e una a km 0? La spiegazione è semplice: ogni
concessionario deve raggiungere ogni anno un numero di vendite prefissato dalla
casa madre, poiché anche in periodi di crisi si continua a produrre automobili,
di conseguenza il venditore ha un numero di vetture in stock superiore alla
domanda.
Alcune auto sono immatricolate dallo stesso concessionario
per rientrare negli obiettivi prefissati, queste sono le auto a km 0, vetture
nuove a tutti gli effetti con zero chilometri o poco più all'attivo, poiché
sono in esposizione e di solito vengono movimentate all'interno del salone.
Perché conviene acquistare
un'auto a chilometri zero?
Il vantaggio per l'acquirente è prima di tutto economico, perché il
prezzo dell'auto è ridotto di circa il 20-25% rispetto alla tariffa
originaria, in seconda battuta non ci sono rischi derivanti dall'usato perché
queste auto sono state adoperate solo dallo staff del concessionario che in
questo modo ha potuto verificare la funzionalità di tutti gli optional e la
tenuta su strada della macchina.
Ad esempio sul sito Automobile.it sono disponibili dei modelli di auto a
chilometri zero dei quali l'utente può verificare prezzo e
condizioni.
Non c'è una legge che regolamenta la definizione di questa
nicchia di mercato, tuttavia si tratta di una categoria di auto in aumento, che
viene incontro alle esigenze del cliente che vuole risparmiare senza rivolgersi
all'usato e incoraggia le case automobilistiche a produrre nuovi modelli.
Naturalmente bisogna tenere conto anche di altri aspetti
prima di comprare un'auto km 0: la scelta si riduce ai modelli disponibili dal
venditore, senza la possibilità di aggiungere altri optional, inoltre in caso
di vendita successiva dell'auto avrà chiaramente meno valore rispetto a una
nuova. Infine, il consiglio da seguire per chi è interessato a un'automobile di
questo tipo è di verificare le condizioni in cui sono custodite le auto dal
concessionario. In questo caso un'autorimessa al coperto fa la differenza
rispetto a un piazzale o a un'area esterna esposta ai mutamenti del clima e a
eventuali deterioramenti.
Pur non essendoci una normativa in merito, sono presenti
online diversi articoli riguardanti le garanzie
sulle auto a chilometri zero, da considerare
decisamente superiori rispetto all'usato. Chi cerca un'auto di ottima qualità a
un prezzo molto concorrenziale ha oggi tanti strumenti a disposizione per fare
un acquisto conveniente e soddisfacente senza rinunciare a nulla.
Commenti
Posta un commento